La Fondazione Pro San Gottardo viene costituita il 15 febbraio 1972, con lo scopo “di salvaguardare l’ambiente del Passo del San Gottardo e l’Ospizio, testimonianza nazionale della nostra storia ed espressione della libertà e dell’indipendenza svizzere” (art. 2 dello statuto), nonché di (art.3) “incoraggiare o promuovere in proprio iniziative per la valorizzazione del San Gottardo, come: la pubblicazione di opere storiche, scientifiche, artistiche e la raccolta di minerali, documenti, stampe concernenti la regione”; dalla Confederazione Svizzera, dai Cantoni Ticino e Uri, dal Comune di Airolo, dalla lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale, e dalla lega svizzera per la protezione della natura.
Grazie ai fondi raccolti, la Fondazione ha acquistato tutti gli immobili del Passo, ed ha provveduto alla loro ristrutturazione: il Vecchio Ospizio, l’Albergo San Gottardo, l’Ufficio postale, il chiosco, l’ostello per la gioventù, la Cappella, l’edificio Vecchia Sosta, il Museo Nazionale del San Gottardo. Inoltre, la Fondazione Pro San Gottardo in collaborazione con il Dipartimento militare federale, ha ripreso la parte superiore del Forte Ospizio e ha allestito, su concetto del Dott. Hans Rapold, Div a.D., il “Museo Forte Ospizio San Gottardo”. Ultima imponente opera della Fondazione è stato il risanamento dello stabile Vecchio Ospizio, l’edificio più antico del Passo del San Gottardo, realizzato dal 2008 al 2010.